Le regole compositive
Spiego alcune regole del linguaggio fotografico
Premessa
In questo post mostrerò le regole compositive che abbiamo imparato ad utilizzare fino a questo momento.
Queste regole compositive sono tra le più usate e oggi vi farò vedere alcuni immagini che ho realizzato.
Il concetto principale della fotografia è la separazione tra figura è sfondo. la separazione tra figura e sfondo avviene tramite varie regole compositive (contrasto di luminosità, sfocatura selettiva, regola dei terzi, contrasto di colore, convergenza linee parallele).
Contrasto di luminosità
Il contrasto di luminosità si riesce a percepire solo se la figura è chiara con sfondo scuro, oppure, quando c'è lo sfondo chiaro con la figura chiara. Se figura e sfondo non hanno questo concetto il contrasto di luminosità non si riesce a percepire.
Sfocatura selettiva
Siccome l’occhio percepisce più velocemente le zone dell’immagine più ricche di dettagli, ciò che nella fotografia avrà una maggior quantità di dettagli diventerà la figura e le aree dove si vedono meno dettagli saranno lo sfondo.
La sfocatura selettivo consiste nel rendere la figura molto più nitida rispetto allo sfondo, oppure, si può anche fare il contrario rendendo lo sfondo più nitido rispetto alla figura. Nella mia fotografia infatti i fiori sono molto più nitidi rispetto alle arance dietro che sono molto sfocate. Questa fotografia lo migliorata in post produzione grazie a Photoshop ho migliorato i valori tonali della fotografia ed ho usato anche lo strumento brucia per sfocare la parte dietro della foto.
In questa fotografia ho voluto evidenziare il mio animale domestico facendo un primo piano su di esso e sfocando il resto dell'immagine. La luce utilizzata è quella naturale. Questa foto lo migliorata con Photoshop migliorando i valori tonali della fotografia.
Regola dei terzi
Nella regola dei terzi quando l’occhio, quando guarda delle figure in un rettangolo, segue delle regole abbastanza precise. L’attenzione cadrà prevalentemente in alcune zone del rettangolo e meno facilmente in altre.
In questa foto ho usato la regola compositiva dei regola dei terzi. Questo è un ritratto di un mio amico in cui il mio obbiettivo era quello di far evidenziare l'occhio nelle linee verticali superiori. In questa foto ho fatto dei ritocchi grazie a Photoshop cambiando i valori tonali della fotografia e tagliando al meglio l'immagine.
Contrasto di colore
Il contrasto di colore si applica quando ho un soggetto di un colore molto saturo su sfondo poco saturo allora evidenzio quel soggetto.
La figura prevale sullo sfondo grazie all’accostamento di colori contrastanti. La mia fotografia è stato scattata con l'intendo di mettere in evidenzia il colore del campanello rispetto a quello del manubrio. Con Photoshop ho migliorato i valori tonali della mia fotografia ed ho sfocato di più lo sfondo con lo strumento brucia.
In questa fotografia ho usato la regola compositiva del contrasto di colore. In questa foto si può notare grazie alla sella verde e il resto della fotografia sfocata e di colore neutro come i manubri delle bici dietro. Grazie ha Photoshop ho cambiato i valori tonali della fotografia ed ho sfocato l'immagine con lo strumento brucia.
Convergenza linee parallele
Quando si osserva una fotografia, l’occhio tende a seguire le linee che compaiono nell’immagine e se queste linee convergono in un punto come per esempio quando si è al centro di una strada e si guarda verso l’infinito oppure si è al centro di un corridoio oppure al centro di una stanza allungata, l’occhio tende a seguire le righe che convergono verso il punto di fuga.
Il punto importante della mia fotografia è l'incrocio delle linee parallele. Nella mia fotografia ho voluto evidenziare il pezzo di strada che porta dalla porta di casa mia al cancello. In questa foto si può notare come la presenza delle linee ti portano direttamente al cancello. Con Photoshop ho migliorato questa immagine migliorando i valori tonali della foto e tagliando un pò la stradina di casa mia.
In questa foto ho voluto evidenziare la torre del palazzo della ragione che spunta tra le case di Mantova e la rotonda di San Lorenzo. Questa foto grazie a Photoshop ho migliorato i contrasti tonali della mia fotografia ed inoltre ho tagliato un pò l'immagine.
Utilizzo più di una regola compositiva
Nel campo della fotografia si possono utilizzare anche più regole compositive per rendere una fotografia più efficacie grazie all'insieme delle regole compositive. Le regole compositive che ho utilizzato maggiormente sono: la regola dei terzi, sfocatura selettiva ed infine il contrasto di luminosità.
Conclusione
Nella prima revisione delle mie fotografie la maggior parte delle foto non andavano bene perché non rispettavano le regole compositive indicate e soprattutto era composte male. Nella seconda revisione invece c'erano sempre delle imperfezioni nelle mie fotografie ma il Prof mi ha consigliato di migliorarle in post produzione grazie a Photoshop che utilizziamo per rendere più efficaci le nostre fotografie. Nelle immagine che ho consegnato nel mio blog alcune ho dovuto migliorarle parecchio con Photoshop ad esempio l'immagine (A) ho dovuto scurire molto lo sfondo per far notare il contrasto di luminosità. Nella fotografia (H) invece ho dovuto rendere più vivace il tono del colore perché non si notava tanto.
Commenti
Posta un commento